purchase 3113198 480

Diritto civile, l'offerta abbraccia tutte le problematiche civili, dalle successioni, alla responsabilità civile, dal recupero crediti, alla conciliazione CORECOM, nonché la mediazione civile e commerciale, e il diritto bancario.

Per approfondire leggi di seguito

  • diritto successorio (questioni testamentarie e in generale consulenza per successione mortis causa, rinuncia all'eredità, consulenza in trust istituito con testamento per la protezione di familiare disabile ecc...),
  • responsabilità civile (risarcimento danni, in particolare da infortunio stradale, responsabilità professionale es. del medico, commercialista, notaio ecc..),
  • mediazione civile e commerciale, consulenza e assistenza nelle procedure ADR,
  • recupero crediti con accesso alle banche dati dell'Anagrafe Tributaria,
  • procedure di conciliazione con gli Operatori telefonici presso il CORECOM ed i Venditori di energia elettrica e gas a favore di utenti domestici,
  • diritti reali (regolamento e difsa di proprietà mobiliare e immobiliare, disciplina delle distanze fra costruzioni e regolamenti di confini, comunioni e divisioni, condominio, diritti reali minori e servitù prediali) e azioni possessorie e usucapione. 

Ed, inoltre, i seguenti ambiti affini:

  • diritto bancario (analisi delle clausole di contratti bancari e di intermediari finanziari in particolare controversie in tema di anatocismo ed usura, cessioni di crediti in massa, insinuazione allo stato passivo della LCA banche venete),
  • diritto del Trust (consulenza sulla normativa di riferimento Convenzione de L'Aja ratificata dall’Italia con la legge n. 364 del 16 ottobre 1989, esame della fattibilità di segregazioni del patrimonio in relazione anche alle altre possibili forme di protezione e gestione di patrimoni rilevanti),
  • recupero crediti stragiudiziale e giudiziale e consulenza per tutelarsi con contratti di cessione dei crediti e strumenti di protezione del credito.

*

MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE. UNA VERA OPPORTUNITA'

Il tasso medio nazionale di successo della mediazione è del 48% quando le parti decidono volontariamente di proseguire la procedura. A questo dato si aggiunge la percentuale di accordi che si trovano dopo, grazie alla procedura stessa. Le mediazioni delegate stanno aumentando (grazie anche alle recenti riforme che hanno aumentato le materie per le quali la mediazione è obbligatoria condizione di procedibilità) ed i giudici, laddove possibile, favoriscono la risoluzione bonaria delle vertenze in genere.

La mediazione può essere un'occasione per trovare un soddisfacente accordo con la controparte in tempi rapidi, evitando un altrimenti lungo e spesso dispendioso processo davanti al giudice. Per questo è opportuno rivolgersi a professionisti che conoscono la materia e sanno consigliare al meglio il cliente.

scarica qui la guida ragionata alla mediazione

Per migliorare il servizio il sito "StudioLegale Veronica Grillo" utilizza i cookie tecnici. Continuando la navigazione del sito ne accetti l'utilizzo. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come modificare le impostazioni del tuo browser, leggi la nostra politica in materia di cookie